This article is the result of an immersion in the archives of the School of Law of the University of Rome «Sapienza», searching for the most significant moments in Massimo Severo Giannini’s teaching of administrative law at that University. From the beginning, this call would prove to be problematic and would open a protracted period of discussion within the School’s assemblies, given the uncertainties that the former holder of the post Guido Zanobini expressed both about his physical conditions (which forced him out of academia for several years) and in the designation of who was to be his «heir» (Giovanni Miele, or Massimo Severo Giannini?). Invalid deliberations and bureaucratic intricacies, calls and abdications, questions of principles and political preferences, characterize the years of gestation of what would be a new beginning for the study of public law at the School of Law of the University of Rome «Sapienza».

Il presente articolo è frutto di un’immersione tra gli archivi della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma «Sapienza», volta a cogliere i passaggi più importanti della chiamata di Massimo Severo Giannini alla cattedra romana di diritto amministrativo della Facoltà giuridica. Una chiamata che si dimostra da subito delicata e destinata a una lunga discussione in seno al Consiglio di Facoltà, viste le incertezze del «caposcuola», titolare della cattedra, Guido Zanobini, tanto nelle condizioni di salute (che per un lungo periodo lo costringono lontano dall’Università), quanto nell’indicazione di un successore (formalmente non parteggia, sostanzialmente sostiene Giovanni Miele). Deliberazioni invalide e grovigli burocratici, chiamate e rinunce, questioni di principio e preferenze velatamente politiche, caratterizzano gli anni di gestazione di quello che sarebbe stato un nuovo inizio per lo studio delle scienze pubblicistiche nella Facoltà giuridica della Sapienza.

Le discusse chiamate alla cattedra romana di diritto amministrativo (1948-1966) / Cezzi, NICOLA GIOVANNI. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - STAMPA. - 3/2015(2015), pp. 1008-1045.

Le discusse chiamate alla cattedra romana di diritto amministrativo (1948-1966)

CEZZI, NICOLA GIOVANNI
2015

Abstract

This article is the result of an immersion in the archives of the School of Law of the University of Rome «Sapienza», searching for the most significant moments in Massimo Severo Giannini’s teaching of administrative law at that University. From the beginning, this call would prove to be problematic and would open a protracted period of discussion within the School’s assemblies, given the uncertainties that the former holder of the post Guido Zanobini expressed both about his physical conditions (which forced him out of academia for several years) and in the designation of who was to be his «heir» (Giovanni Miele, or Massimo Severo Giannini?). Invalid deliberations and bureaucratic intricacies, calls and abdications, questions of principles and political preferences, characterize the years of gestation of what would be a new beginning for the study of public law at the School of Law of the University of Rome «Sapienza».
2015
Il presente articolo è frutto di un’immersione tra gli archivi della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Roma «Sapienza», volta a cogliere i passaggi più importanti della chiamata di Massimo Severo Giannini alla cattedra romana di diritto amministrativo della Facoltà giuridica. Una chiamata che si dimostra da subito delicata e destinata a una lunga discussione in seno al Consiglio di Facoltà, viste le incertezze del «caposcuola», titolare della cattedra, Guido Zanobini, tanto nelle condizioni di salute (che per un lungo periodo lo costringono lontano dall’Università), quanto nell’indicazione di un successore (formalmente non parteggia, sostanzialmente sostiene Giovanni Miele). Deliberazioni invalide e grovigli burocratici, chiamate e rinunce, questioni di principio e preferenze velatamente politiche, caratterizzano gli anni di gestazione di quello che sarebbe stato un nuovo inizio per lo studio delle scienze pubblicistiche nella Facoltà giuridica della Sapienza.
zanobini; giannini; miele; facoltà di giurisprudenza; cattedra di diritto amministrativo; sapienza università di roma
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Le discusse chiamate alla cattedra romana di diritto amministrativo (1948-1966) / Cezzi, NICOLA GIOVANNI. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. - ISSN 0557-1464. - STAMPA. - 3/2015(2015), pp. 1008-1045.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cezzi_le-discusse-chiamate_2015.pdf.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 199.64 kB
Formato Adobe PDF
199.64 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/849053
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact